Appenzellese barbuta, Anatra di Pomerania, Oca di Diepholzer
1745 Lentigny
Cosa la affascina dell’allevamento di pollame, dei suoi animali?
Si può dire che ci sono caduta dentro da bambina! Sono stata contagiata dal “virus dei polli” da mia nonna paterna… All’epoca avevo tre anni e raccoglievo polli che erano destinati alla pentola o addirittura alle volpi. I miei primi risultati nell’allevamento del pollame erano promettenti. Quando compii cinque anni, chiesi ai miei genitori i miei primi polli di razza. Ricorderò per tutta la vita come i miei tre polli arrivarono per posta in una bella scatola dal Ticino. Scoprii l’Appenzeller Spitzhaubenhuhn per caso: un contadino del paese ne possedeva un bellissimo esemplare. Per il mio settimo compleanno, ruppi il mio salvadanaio e mi comprai 20 uova, destinate all’incubatrice. Si può dire che mi innamorai perdutamente di questa razza. La storia è durata ben quindici anni. Durante questo periodo, ho vissuto molti fallimenti e delusioni. Ma ci sono state anche molte gioie e grandi soddisfazioni. Molti animali del mio programma di allevamento sono stati sparsi in tutta la Svizzera e persino oltre i nostri confini. Il mio più grande successo è stato alla mostra cantonale di Friburgo nel 2013; i miei tre animali esposti hanno ottenuto 96 punti. Una razza che per me non ha più segreti, sia per la forma che per i diversi colori.
In seguito ho provato la gallina svizzera, una bella scoperta, anche se ho trovato le uova un po’ leggere e il consumo di mangime elevato.
Ora dovevo provare il pollo barbuto dell’Appenzello… Questa razza mi sorprende di giorno in giorno, sia in termini di temperamento che di prestazioni di deposizione. Una deposizione molto precoce e uova di dimensioni più che ragionevoli. Una scoperta davvero piacevole, una razza che a mio avviso ha un potenziale economico da non sottovalutare. È importante cercare di rendere redditizie tutte le nostre razze ZUN. Sia per l’utilizzo delle carcasse, sia per le prestazioni delle ovaiole. Nella nostra azienda agricola abbiamo istituito una vendita diretta di uova. I nostri clienti possono acquistare uova di galline Lohmann marroni, Appenzeller barbuti, anatre di Pomerania e, stagionalmente, uova di oche Diepholz. Un’ampia scelta che ci permette di distinguerci dalla massa in questo settore.
Il mio consiglio di allevamento per i soci ZUN:
Prima di decidere una razza, è importante parlare con allevatori esperti. Non solo per quanto riguarda le strutture e le stalle, ma anche per quanto riguarda la tecnologia, la gestione della mandria, l’alimentazione, i requisiti della razza e, in definitiva, ciò che vi aspettate da questa razza.
Prestazioni di deposizione – carne o entrambe e bellezza. Consiglio di iniziare con le uova da cova o i pulcini nati, perché in questo modo si hanno più animali da selezionare ed è meno costoso dal punto di vista finanziario per il futuro allevatore. Anche se i primi risultati non sono così convincenti come si sperava, è importante continuare a lavorare per il bene delle nostre razze svizzere.